Tag - Dante Alighieri

Entries feed - Comments feed

Giovedì, 23 Marzo, 2023

IL FUOCO DELLA VERGINE, PARTE XVII

Per leggere i capitoli precedenti, clicca qui: http://nachtigall.pl/index.php?q=il+fuoco+della+vergine

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/ilfuocodellaverginepartexvii.pdf

 

The Sea Maidens, Evelyn de Morgan

 

Ho scoperto una tremenda legge che lega il colore verde, la quinta musicale ed il calore. Ho perduto la gioia di vivere. La potenza mi fa paura. Non scriverò più nulla! [Gustavo Adolfo Rol]

Darya riporta nei suoi appunti:

I centri energetici possono essere attivati in maniera sicura ed efficace con la meditazione sugli yantra, ovvero quelle forme geometriche che rappresentano dei mantra, che sono a loro volta degli incantesimi che risuonano nel sistema nervoso. Ad ogni centro corrisponde un mantra, uno yantra ed un colore in sintonia con l'energia di quel centro, in grado di agire su di questo.
Si evoca l'immagine dello yantra nell'occhio della mente, lo si trasporta molto delicatamente, con il respiro, nella parte del corpo corrispondente. Essa, insieme al mantra, produce uno stimolo fisico che attiva il centro energetico.

Fissando il punto al centro dello yantra, si attiva allo stesso tempo il centro Bindu.
[...]

Continua lettura

Mercoledì, 6 Luglio, 2022

IL FUOCO DELLA VERGINE, PARTE XI

Caduceo, Lug. 2022

Per leggere i capitoli precedenti, clicca qui: http://nachtigall.pl/index.php?q=il+fuoco+della+vergine

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/ilfuocodellaverginepartexi.pdf

Caduceo, Lug. 2022

 

Il caduceo, o le nozze di Shiva e Shakti

 

Un uomo che, semi-illetterato, ha vivo il sentimento di onore e di fedeltà, per noi vale di più di un accademico laureato narcisista pronto ad ogni cortigianeria pur di farsi avanti o di uno scienziato vigliacco: e, più in alto di tutto, stanno per noi i valori eroici ed ascetici, unici a giustificare la vita con qualcosa, che è più che vita. [Julius Evola]

 

"In questo Spettacolo Divino, in cui gli eroi ballano fra di loro ricreando il dramma dell'incompletezza in cerca di appagamento, il Tantra insegna ad intrecciare il principio maschile con quello femminile affinché, questi vibrando all'unisono, avvenga una reintegrazione nell'Unità cosmica. Shakti, sotto le sembianze di un serpente che dorme alla base della colonna vertebrale, nella zona di un osso che per questo è detto Sacro, deve svegliarsi e intraprendere un difficile viaggio fino alla cima della spina dorsale allo scopo di congiungersi con il suo sposo, Shiva, per vivere eternamente in uno stato di beatitudine." - era ormai la tarda sera del secondo giorno e, dopo aver terminato la parte pratica del corso per la giornata, Katanna voleva spendere ancora qualche parola con i suoi.

L'aria era elettrica ed uno sconosciuto che per sbaglio fosse entrato in quel momento nello scantinato avrebbe potuto legittimamente farsi l'opinione di essere finito nella versione sovrappopolata del Giardino dell'Eden. Il gruppo aveva nuovamente formato un cerchio, questa volta stando in piedi, e tutti, nudi, si tenevano per mano.

Continua lettura

Lunedì, 4 Luglio, 2022

IL FUOCO DELLA VERGINE, PARTE X

San Giorgio e il drago, Gustave Moreau, Lug. 2022

Per leggere i capitoli precedenti, clicca qui: http://nachtigall.pl/index.php?q=il+fuoco+della+vergine

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/ilfuocodellaverginepartex.pdf

San Giorgio e il drago, Gustave Moreau, Lug. 2022

 

San Giorgio e il drago, Gustave Moreau

 

Chi non sa celare non sa amare [Andreas Capellanus]

 

Yakov prese fiato qualche secondo, poi cominciò a rispondere alla domanda di M. A. S.
"Voi mi chiedete cosa c'entrano delle donne vergini con il Graal. Vi confesserò ciò che penso in tutta franchezza, il frutto delle mie ricerche e delle mie esperienze, qualcosa che mai mi sognerei di sostenere in pubblico e di cui però sono fermamente convinto. La prenderò larga, certo che non comunicherete ciò che vi dico ai vili, agli indiscreti e alle persone volgari. Faccio solo altre due premesse.
Per via delle corrispondenze e delle analogie, delle letture che si possono fare a vari livelli dei diversi simboli, ciò che andrò a dire non esclude in alcun modo l'esistenza fisica di un Santo Graal, della Pietra degli Ermetisti, concettualmente affine a questo, o altre eventuali interpretazioni simboliche, se ben documentate.
Questa è la prima premessa. La seconda è che io, come San Giorgio, combattei il Drago, ma senza poterlo vincere definitivamente. Fui ferito, e la mia ferita sanguina ancora oggi, inasprendosi sotto il segno di Saturno, per cui non sono nella posizione più favorevole per parlare di quanto segue, anzi, diciamo pure tranquillamente, così non rischiate di perdere tempo dietro a fantasmi, che non ne ho alcun diritto.
Cercate di capire: presso i babilonesi Tiāmat era la Madre del Cosmo, la dea delle acque... salate. Spesso veniva raffigurata come un drago. È vincendola, sconfiggendo il Drago che viene dal mare, che Bēl, il re degli dèi, fu generato a partire dal caos primordiale.
Sotto il suo regno furono creati gli uomini, con lo scopo di sopportare il peso della vita, affinché gli dei potessero spassarsela - ma questa è un'altra storia, non divagherò.
Rosso: mi fa venire in mente il sangue. Bianco: penso a qualcosa di candido. Una croce rossa su sfondo bianco: vedo una linea orizzontale intersecarsi ad una verticale, del sangue macchiare qualcosa di candido. Bernardo di Chiaravalle: il Cavaliere della Vergine. L'Oro e l'Argento.
Vi faccio notare che l'eroe entra nel castello del Graal il Vener-dì Santo, che Rebis significa 'cosa doppia'. Il Templio, lo dice oltre a Katanna - certamente vi ricorderete di lei - anche Gesù Cristo (generato da una Vergine), è il corpo umano.

 

Nel ventre tuo si raccese l’amore,
per lo cui caldo ne l’etterna pace
così è germinato questo fiore.

 

Il fiore, la rosa celeste, ove sono contenuti Cielo e Terra in poco spazio, secondo, ed è indifferente, un inno riferito alla Vergine Maria oppure al Tao Te Ching.
I Figli della Vedova hanno una Madre che non ha più un uomo; come vedete non un motivo originale, o meglio perfettamente originale."

Continua lettura

Sabato, 2 Luglio, 2022

IL FUOCO DELLA VERGINE, PARTE NONA

3c20fd793552a04e7e860542eeba46a1.jpg, Lug. 2022

Per leggere i capitoli precedenti, clicca qui: http://nachtigall.pl/index.php?q=il+fuoco+della+vergine

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/ilfuocodellaverginepartenona.pdf

3c20fd793552a04e7e860542eeba46a1.jpg, Lug. 2022

 

La più grande preoccupazione della teologia moderna è il ruolo del cristiano nel mondo. Preoccupazione singolare, visto che il cristianesimo insegna che il cristiano non ha alcun ruolo nel mondo. [Nicolás Gómez Dávila]

 

"Chi devo annunciare?" - chiese la domestica di M. A. S. a Yakov, che con Luka si era recato urgentemente, dopo l'incontro con l'orologiaio, dal camerata.
"Levaev".
"Entrate, aspettate qui nell'anticamera, per favore. Torno subito." - la domestica sorrise a Luka e poi con passo svelto si recò nello studio di M. A.
"Signor S., c'è un certo Levaev che chiede di essere ricevuto. Dice che è molto urgente."
Yakov non si era mai presentato a casa di M. A.; anche per ragioni di sicurezza i due cercavano di frequentarsi il meno possibile. A M. A. era risultato subito chiaro che doveva trattarsi di una faccenda importante, anche prima che la domestica lo specificasse.
Alzò lo sguardo verso l'icona di San Giorgio, raffigurato a cavallo nell'atto di uccidere il drago, come cercando di capire dall'espressione del Santo se fosse arrivata la fine. Ma Quello, impassibile, taceva, nella posa di sempre.
"Accompagnatelo qui nello studio, per favore."

Yakov e Luka si fermarono sulla soglia della porta. Yakov, notando l'icona appesa alla parete, in quello che risultava essere il lato est della casa, si fece per due volte un segno della croce. Si inchinò leggermente e di nuovo si fece un segno della croce.
Vi era anche un'icona della Theotokos (sarebbe bastata l'altra a finire in guai seri, in caso di denuncia).
Il culto per la Vergine si diffuse in Russia in seguito al battesimo di re San Vladimir I di Kiev e fu bandito ufficialmente, per la seconda volta, solo con la messa in scena della resurrezione di Lenin il quale, miserabile, credeva che il 'rosso' del krasnyj ugol si riferisse davvero al rosso del suo partito politico.
Quest'altra icona, tuttavia, non attirò l'attenzione di Yakov, che pure doveva averla vista.

Continua lettura

Venerdì, 17 Giugno, 2022

IL FUOCO DELLA VERGINE, PARTE SESTA

Granduchessa Olga Nikolaevna Romanova di Russia, 1910, Giu. 2022

Per leggere i capitoli precedenti, clicca qui: http://nachtigall.pl/index.php?q=il+fuoco+della+vergine

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/ilfuocodellaverginepartesesta.pdf

Granduchessa Olga Nikolaevna Romanova di Russia, 1910, Giu. 2022

Granduchessa Olga Nikolaevna Romanova di Russia, 1910

 

Papà chiede a tutti [...] che non cerchino di vendicarlo [...] poiché il male che adesso domina nel mondo diventerà ancora più grande. Il male, infatti, non può sconfiggere il male, ma solo l'amore può farlo. [Santa Olga Nikolaevna Romanova]

 

M. A. S. apparteneva ad un’antica famiglia della nobiltà russa, sopravvissuta in maniera rocambolesca ad entrambe le rivoluzioni bolsceviche, la quale affermava di discendere nientemeno che dalla dinastia varega dei Rjurikidi ed ebbe inizio nell’anno 862 dell’Era Cristiana con il leggendario principe di Velikij Novgorod: Rjurik. Invito il lettore a prendere questa informazione con beneficio di inventario, in quanto personalmente non sono stato in grado di verificarla.
Di certo era persona enormemente influente, anche se dopo la messa in scena della resurrezione di Vladimir Ilich Ulyanov, più conosciuto con lo pseudonimo di Lenin, aveva dovuto tenere un basso profilo.
La ‘resurrezione’ di Lenin, che dal suo mausoleo sulla Piazza Rossa, a Mosca, sarebbe uscito, alzandosi dalla sua tomba, ad un comando del vescovo di Nur Sultan, fu in realtà una sceneggiata organizzata dal rabbino Z., il quale disponeva allora di tecnologie abbastanza avanzate e sufficientemente sconosciute al grande pubblico per potersi lanciare in un’impresa del genere, con la complicità di tutti i mezzi di informazione e delle principali personalità politiche e del mondo dello spettacolo, che poi erano spesso la stessa cosa.

Continua lettura

Giovedì, 9 Giugno, 2022

IL FUOCO DELLA VERGINE, PARTE QUARTA

Santa Filomena di Roma, Giu. 2022

Per leggere i capitoli precedenti, clicca qui sotto.

Parte prima: http://nachtigall.pl/index.php?post/2022/01/06/IL-FUOCO-DELLA-VERGINE

Parte seconda: http://nachtigall.pl/index.php?post/2022/05/22/IL-FUOCO-DELLA-VERGINE%2C-PARTE-SECONDA

Parte terza: http://nachtigall.pl/index.php?post/2022/06/04/IL-FUOCO-DELLA-VERGINE%2C-PARTE-TERZA

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/ilfuocodellaverginepartequarta.pdf

Santa Filomena di Roma, Giu. 2022

 

Santa Filomena di Roma, soldato di Cristo

 

In essa c'è uno spirito intelligente, santo,
unico, molteplice, sottile,

mobile, penetrante, senza macchia,
terso, inoffensivo, amante del bene, acuto,
libero, benefico, amico dell'uomo,
stabile, sicuro, senz'affanni,
onnipotente, onniveggente
e che pervade tutti gli spiriti
intelligenti, puri, sottilissimi.
La sapienza è il più agile di tutti i moti;
per la sua purezza si diffonde e penetra in ogni cosa.
È un'emanazione della potenza di Dio,
un effluvio genuino della gloria dell'Onnipotente,
per questo nulla di contaminato in essa s'infiltra.
È un riflesso della luce perenne,
uno specchio senza macchia dell'attività di Dio
e un'immagine della sua bontà.
Sebbene unica, essa può tutto;
pur rimanendo in se stessa, tutto rinnova
e attraverso le età entrando nelle anime sante,
forma amici di Dio e profeti.
Nulla infatti Dio ama se non chi vive con la sapienza.
Essa in realtà è più bella del sole
e supera ogni costellazione di astri;
paragonata alla luce, risulta superiore;
a questa, infatti, succede la notte,
ma contro la sapienza la malvagità non può prevalere.

[Sapienza 7, 22-30]

 

Quando, rientrando a casa la sera, Yakov aveva scoperto che il suo appartamento era stato messo a soqquadro, aveva subito deciso che avrebbe passato la notte altrove; sentiva il bisogno di fare ordine tra le sue idee, non tra ciò che rimaneva dei suoi averi.

Si recò da Darya, una ragazza che conosceva in quanto spesso aveva fatto da accompagniatrice ad un politico con cui Yakov era stato in stretto contatto.
Darya aveva poco meno di vent’anni, ed era forse più giovane che realmente bella, ad ogni modo aveva una voce soave, una certa cultura ed un suo fascino, la sua compagnia risultava piacevole e con Yakov si erano stabiliti dei rapporti, se non di amicizia, certamente molto cordiali.

Continua lettura

Martedì, 6 Luglio, 2021

STOLA DEI

Argument over a Card Game, Jan Steen, Jul 2021

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/stoladei.pdf

Argument over a Card Game, Jan Steen, Jul 2021


Argument over a Card Game, Jan Steen

Dopo aver screditato la virtù, questo secolo è riuscito a screditare anche i vizi. [N. G. Dávila]

Nel sogno il fiume scorreva senza avere apparentemente una fonte e senza sfociare mai in nulla, l’acqua era torbida, uomini e donne trascinati dalla corrente si abbandonavano alle passioni e ai vizi e questa sembrava l’unica “attività”, per così dire, nel fiume e oltre al fiume nel sogno non c’era nient’altro. Io mi trovavo lì come di passaggio, anche se non potrei dire di passaggio verso dove, visto che un altro posto dove andare apparentemente non c’era.
Improvvisamente mi svegliai, resomi conto di star sognando, o meglio credetti di farlo, giacché invece saltai da un sogno ad un altro.

Continua lettura