Tag - Ringraziamento

Entries feed - Comments feed

Giovedì, 23 Marzo, 2023

IL FUOCO DELLA VERGINE, PARTE XVII

Per leggere i capitoli precedenti, clicca qui: http://nachtigall.pl/index.php?q=il+fuoco+della+vergine

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/ilfuocodellaverginepartexvii.pdf

 

The Sea Maidens, Evelyn de Morgan

 

Ho scoperto una tremenda legge che lega il colore verde, la quinta musicale ed il calore. Ho perduto la gioia di vivere. La potenza mi fa paura. Non scriverò più nulla! [Gustavo Adolfo Rol]

Darya riporta nei suoi appunti:

I centri energetici possono essere attivati in maniera sicura ed efficace con la meditazione sugli yantra, ovvero quelle forme geometriche che rappresentano dei mantra, che sono a loro volta degli incantesimi che risuonano nel sistema nervoso. Ad ogni centro corrisponde un mantra, uno yantra ed un colore in sintonia con l'energia di quel centro, in grado di agire su di questo.
Si evoca l'immagine dello yantra nell'occhio della mente, lo si trasporta molto delicatamente, con il respiro, nella parte del corpo corrispondente. Essa, insieme al mantra, produce uno stimolo fisico che attiva il centro energetico.

Fissando il punto al centro dello yantra, si attiva allo stesso tempo il centro Bindu.
[...]

Continua lettura

Giovedì, 2 Marzo, 2023

IL FUOCO DELLA VERGINE, PARTE XVI

Per leggere i capitoli precedenti, clicca qui: http://nachtigall.pl/index.php?q=il+fuoco+della+vergine

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/ilfuocodellaverginepartexvi.pdf

 

Raggi di Luna che si tuffano nel Mare, Evelyn De Morgan

 

Le due donne, che avevano trovato divertente l'erezione dello sconosciuto che massaggiava Darya, non ridevano già più quando il gioco cominciò a farsi duro.
Anche le anime più superficiali riconoscono la sacralità del sesso. Le loro persone diventano improvvisamente serie, i visi si trasfigurano.
L'orgasmo li trasporta in un'altra dimensione e in questo stato di profonda meditazione perdono il contatto con il mondo materiale.
Nei più, sfortunatamente, ciò non dura che pochi istanti, essendo tutti concentrati unicamente nei loro organi sessuali, con avidità, e pervasi dalla fretta di arrivare al dunque. Tra loro, ben pochi si rendono perfino conto di cosa succede. Magari hanno in testa il sesso tutto il tempo, la mente piena di desideri, una sete invincibile ma poi quando finalmente accade loro di poter dissetarsi, non si accorgono di cosa succede.
Essi in quei momenti hanno un lieve assaggio dei piani di vita superiori, la cui esistenza pure certamente negano razionalmente.
Perdono così l'occasione di ringraziare l'Assoluto, ma fanno un danno unicamente a loro stessi.
In quei momenti essi si trovano al livello dove la forza vitale viene diretta, perciò essi in quegli attimi creano. Diventano in altre parole ciò che sono: Creatori. Nel bene e nel male.

Continua lettura

Martedì, 28 Febbraio, 2023

IL FUOCO DELLA VERGINE, PARTE XV

Per leggere i capitoli precedenti, clicca qui: http://nachtigall.pl/index.php?q=il+fuoco+della+vergine

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/ilfuocodellaverginepartexv.pdf

 

 

Quest'anno il Loquacito ha voluto pubblicare il suo saggio 'Elogio di Satana' che, come ampiamente prevedibile (e da lui, del resto, previsto), ha presto generato un vespaio. Bisogna subito chiarire che l'irritazione è dovuta principalmente ad incomprensione e malafede. Prima di entrare nel dettaglio, una breve spiegazione sul perché, arrivati a questo punto della nostra storia, siamo costretti ad interromperla per parlare d'altro.
Il fatto è che il nostro storico e filosofo afferma di esser venuto in possesso di un antico manoscritto che sostiene esser stato redatto da un certo Y. A. Levaev, un ebreo di Dnepropetrovsk con cui il lettore dovrebbe avere ormai familiarità.

Continua lettura

Domenica, 26 Febbraio, 2023

IL FUOCO DELLA VERGINE, PARTE XIV

Per leggere i capitoli precedenti, clicca qui: http://nachtigall.pl/index.php?q=il+fuoco+della+vergine

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/ilfuocodellaverginepartexiv.pdf

 

 

Twinkle, twinkle, little star,
How I wonder what you are!
Up above the world so high,
Like a diamond in the sky.

When the blazing sun is gone,
When he nothing shines upon,
Then you show your little light,
Twinkle, twinkle, all the night.

Then the trav’ller in the dark,
Thanks you for your tiny spark,
He could not see which way to go,
If you did not twinkle so.

In the dark blue sky you keep,
And often thro' my curtains peep,
For you never shut your eye,
Till the sun is in the sky.

'Tis your bright and tiny spark,
Lights the trav’ller in the dark,
Tho' I know not what you are,
Twinkle, twinkle, little star.

["Twinkle, Twinkle, Little Star", Jane Taylor]

 

"Permettete, se non siete ancora stanco, o indisposto, che vi parli dell'Incantesimo, per come io l'ho inteso. Su questo, del resto, è incentrato il libro che sto scrivendo e di cui avete visto delle bozze nello studio."
"Sono tutto orecchie." - rispose Yakov.

Continua lettura

Venerdì, 8 Luglio, 2022

IL FUOCO DELLA VERGINE, PARTE XII

Ixchel Moon Goddess, Lug. 2022

Per leggere i capitoli precedenti, clicca qui: http://nachtigall.pl/index.php?q=il+fuoco+della+vergine

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/ilfuocodellaverginepartexii.pdf

 

Ixchel Moon Goddess, Lug. 2022

Pedicabo ego vos et irrumabo,
Aureli pathice et cinaede Furi,

qui me ex versiculis meis putastis,
quod sunt molliculi, parum pudicum.
Nam castum esse decet pium poetam
ipsum, versiculos nihil necesse est;
qui tum denique habent salem ac leporem
si sunt molliculi ac parum pudici
et quod pruriat incitare possunt,
non dico pueris sed his pilosis
qui duras nequeunt movere lumbos.
Vos, quod milia multa basiorum
legistis, male me marem putatis?
Pedicabo ego vos et irrumabo.

[Gaius Valerius Catullus]

 

Era passata da poco la mezzanotte, Darya, nuda in riva al lago, raccoglieva dei fiori cresciuti sulla sabbia. Dietro di lei era una foresta.
Ad un certo punto comparve uno sconosciuto, in abiti scuri. Darya, indecisa tra la paura e l'amore, lo invitò infine, con il fiato sospeso, a farle compagnia.
Così anche lo sconosciuto, senza dire una parola, si spogliò. Darya, ridendo mentre correva, si tuffò nell'acqua gelata del lago, gettando in aria i sei graziosissimi fiori che aveva raccolto. La luna nuova rischiarava lievemente la superficie dell'acqua. Lo sconosciuto la seguì.
I due giocarono a lungo nell'acqua, poi Darya corse fuori e si sdraiò sulla battigia. L'uomo la raggiunse e, afferatole delicatamente un piede fra le mani, lavò via la sabbia con l'acqua e cominciò a baciarlo molto lentamente, un dito alla volta.
Darya, sebbene pervasa da una sensazione di piacere, era soprattutto allegra, e rideva. A tratti tornava seria, concentrata, come se tutto il suo corpo si riducesse al dito minolo del suo piede. La sensazione di calore avvolgente, proveniente dalla bocca di quello sconosciuto, contrastava con il freddo del leggero venticello che soffiava sul suo corpo bagnato e dell'acqua sotto la sua schiena.
Poi ecco che di nuovo, con la pelle d'oca, riprendeva a ridere, fragorosamente, finché la voglia di ridere le passò del tutto: l'uomo, mentre con le mani le massaggiava la pianta del piede, iniziò a succhiarle l'alluce.
Il cielo e le stelle osservavano in religioso silenzio, solo la Luna, contagiata forse dal buon umore di Darya, pareva sorridere anch'essa, mentre un'orchestra, appollaiata da qualche parte sui rami degli alberi alle sue spalle, suonava una leggiadra melodia.
Ad un certo punto tutto si confuse. Persino i dodici cavalieri, che senza tregua si combattevano nel cielo da tempo immemore, si accordarono in quel momento per un armistizio.
La spiaggia, il lago, i fiori, il cielo, la foresta, le stelle, lo sconosciuto, Darya e la Luna... era come se fossero diventati una cosa sola e tutto, attorno a Darya, pareva che respirasse allo stesso ritmo di lei, diventata come d'aria.

Continua lettura

Mercoledì, 6 Luglio, 2022

IL FUOCO DELLA VERGINE, PARTE XI

Caduceo, Lug. 2022

Per leggere i capitoli precedenti, clicca qui: http://nachtigall.pl/index.php?q=il+fuoco+della+vergine

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/ilfuocodellaverginepartexi.pdf

Caduceo, Lug. 2022

 

Il caduceo, o le nozze di Shiva e Shakti

 

Un uomo che, semi-illetterato, ha vivo il sentimento di onore e di fedeltà, per noi vale di più di un accademico laureato narcisista pronto ad ogni cortigianeria pur di farsi avanti o di uno scienziato vigliacco: e, più in alto di tutto, stanno per noi i valori eroici ed ascetici, unici a giustificare la vita con qualcosa, che è più che vita. [Julius Evola]

 

"In questo Spettacolo Divino, in cui gli eroi ballano fra di loro ricreando il dramma dell'incompletezza in cerca di appagamento, il Tantra insegna ad intrecciare il principio maschile con quello femminile affinché, questi vibrando all'unisono, avvenga una reintegrazione nell'Unità cosmica. Shakti, sotto le sembianze di un serpente che dorme alla base della colonna vertebrale, nella zona di un osso che per questo è detto Sacro, deve svegliarsi e intraprendere un difficile viaggio fino alla cima della spina dorsale allo scopo di congiungersi con il suo sposo, Shiva, per vivere eternamente in uno stato di beatitudine." - era ormai la tarda sera del secondo giorno e, dopo aver terminato la parte pratica del corso per la giornata, Katanna voleva spendere ancora qualche parola con i suoi.

L'aria era elettrica ed uno sconosciuto che per sbaglio fosse entrato in quel momento nello scantinato avrebbe potuto legittimamente farsi l'opinione di essere finito nella versione sovrappopolata del Giardino dell'Eden. Il gruppo aveva nuovamente formato un cerchio, questa volta stando in piedi, e tutti, nudi, si tenevano per mano.

Continua lettura

Lunedì, 4 Luglio, 2022

IL FUOCO DELLA VERGINE, PARTE X

San Giorgio e il drago, Gustave Moreau, Lug. 2022

Per leggere i capitoli precedenti, clicca qui: http://nachtigall.pl/index.php?q=il+fuoco+della+vergine

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/ilfuocodellaverginepartex.pdf

San Giorgio e il drago, Gustave Moreau, Lug. 2022

 

San Giorgio e il drago, Gustave Moreau

 

Chi non sa celare non sa amare [Andreas Capellanus]

 

Yakov prese fiato qualche secondo, poi cominciò a rispondere alla domanda di M. A. S.
"Voi mi chiedete cosa c'entrano delle donne vergini con il Graal. Vi confesserò ciò che penso in tutta franchezza, il frutto delle mie ricerche e delle mie esperienze, qualcosa che mai mi sognerei di sostenere in pubblico e di cui però sono fermamente convinto. La prenderò larga, certo che non comunicherete ciò che vi dico ai vili, agli indiscreti e alle persone volgari. Faccio solo altre due premesse.
Per via delle corrispondenze e delle analogie, delle letture che si possono fare a vari livelli dei diversi simboli, ciò che andrò a dire non esclude in alcun modo l'esistenza fisica di un Santo Graal, della Pietra degli Ermetisti, concettualmente affine a questo, o altre eventuali interpretazioni simboliche, se ben documentate.
Questa è la prima premessa. La seconda è che io, come San Giorgio, combattei il Drago, ma senza poterlo vincere definitivamente. Fui ferito, e la mia ferita sanguina ancora oggi, inasprendosi sotto il segno di Saturno, per cui non sono nella posizione più favorevole per parlare di quanto segue, anzi, diciamo pure tranquillamente, così non rischiate di perdere tempo dietro a fantasmi, che non ne ho alcun diritto.
Cercate di capire: presso i babilonesi Tiāmat era la Madre del Cosmo, la dea delle acque... salate. Spesso veniva raffigurata come un drago. È vincendola, sconfiggendo il Drago che viene dal mare, che Bēl, il re degli dèi, fu generato a partire dal caos primordiale.
Sotto il suo regno furono creati gli uomini, con lo scopo di sopportare il peso della vita, affinché gli dei potessero spassarsela - ma questa è un'altra storia, non divagherò.
Rosso: mi fa venire in mente il sangue. Bianco: penso a qualcosa di candido. Una croce rossa su sfondo bianco: vedo una linea orizzontale intersecarsi ad una verticale, del sangue macchiare qualcosa di candido. Bernardo di Chiaravalle: il Cavaliere della Vergine. L'Oro e l'Argento.
Vi faccio notare che l'eroe entra nel castello del Graal il Vener-dì Santo, che Rebis significa 'cosa doppia'. Il Templio, lo dice oltre a Katanna - certamente vi ricorderete di lei - anche Gesù Cristo (generato da una Vergine), è il corpo umano.

 

Nel ventre tuo si raccese l’amore,
per lo cui caldo ne l’etterna pace
così è germinato questo fiore.

 

Il fiore, la rosa celeste, ove sono contenuti Cielo e Terra in poco spazio, secondo, ed è indifferente, un inno riferito alla Vergine Maria oppure al Tao Te Ching.
I Figli della Vedova hanno una Madre che non ha più un uomo; come vedete non un motivo originale, o meglio perfettamente originale."

Continua lettura

Sabato, 2 Luglio, 2022

IL FUOCO DELLA VERGINE, PARTE NONA

3c20fd793552a04e7e860542eeba46a1.jpg, Lug. 2022

Per leggere i capitoli precedenti, clicca qui: http://nachtigall.pl/index.php?q=il+fuoco+della+vergine

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/ilfuocodellaverginepartenona.pdf

3c20fd793552a04e7e860542eeba46a1.jpg, Lug. 2022

 

La più grande preoccupazione della teologia moderna è il ruolo del cristiano nel mondo. Preoccupazione singolare, visto che il cristianesimo insegna che il cristiano non ha alcun ruolo nel mondo. [Nicolás Gómez Dávila]

 

"Chi devo annunciare?" - chiese la domestica di M. A. S. a Yakov, che con Luka si era recato urgentemente, dopo l'incontro con l'orologiaio, dal camerata.
"Levaev".
"Entrate, aspettate qui nell'anticamera, per favore. Torno subito." - la domestica sorrise a Luka e poi con passo svelto si recò nello studio di M. A.
"Signor S., c'è un certo Levaev che chiede di essere ricevuto. Dice che è molto urgente."
Yakov non si era mai presentato a casa di M. A.; anche per ragioni di sicurezza i due cercavano di frequentarsi il meno possibile. A M. A. era risultato subito chiaro che doveva trattarsi di una faccenda importante, anche prima che la domestica lo specificasse.
Alzò lo sguardo verso l'icona di San Giorgio, raffigurato a cavallo nell'atto di uccidere il drago, come cercando di capire dall'espressione del Santo se fosse arrivata la fine. Ma Quello, impassibile, taceva, nella posa di sempre.
"Accompagnatelo qui nello studio, per favore."

Yakov e Luka si fermarono sulla soglia della porta. Yakov, notando l'icona appesa alla parete, in quello che risultava essere il lato est della casa, si fece per due volte un segno della croce. Si inchinò leggermente e di nuovo si fece un segno della croce.
Vi era anche un'icona della Theotokos (sarebbe bastata l'altra a finire in guai seri, in caso di denuncia).
Il culto per la Vergine si diffuse in Russia in seguito al battesimo di re San Vladimir I di Kiev e fu bandito ufficialmente, per la seconda volta, solo con la messa in scena della resurrezione di Lenin il quale, miserabile, credeva che il 'rosso' del krasnyj ugol si riferisse davvero al rosso del suo partito politico.
Quest'altra icona, tuttavia, non attirò l'attenzione di Yakov, che pure doveva averla vista.

Continua lettura

Giovedì, 30 Giugno, 2022

IL FUOCO DELLA VERGINE, PARTE OTTAVA

Mother_of_the_World.jpg, Giu. 2022

Per leggere i capitoli precedenti, clicca qui: http://nachtigall.pl/index.php?q=il+fuoco+della+vergine

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/ilfuocodellavergineparteottava.pdf

Mother_of_the_World.jpg, Giu. 2022

La Madre del Mondo, Nicholas Roerich

 

When women become difficult of control, heartless and quarrelsome, and calumniators of their husbands, then know that the Kali Age has become strong. When men become subject to women and slaves of lust, oppressors of their friends and Gurus, then know that the Kali Age has become strong. When the fertility of the earth has gone and yields a poor harvest, when the clouds yield scanty rain, and trees give meagre fruit, then know that the Kali Age has become strong. When brothers, kinsmen, and companions, prompted by the desire for some trifle, will strike one another, then know that the Kali Age has become strong. When the open partaking of flesh and liquor will pass without condemnation and punishment, when secret drinking will prevail, then know that the Kali Age has become strong.

[Mahanirvana Tantra]

 

"Ancora voi, Yakov Abramovich! Come è piccola l'oblast di Dnepropetrovsk!"
I genitori di Yakov vivevano in un paesino non troppo distante da Dnepropetrovsk, in direzione est. Yakov e Luka erano usciti a fare una passeggiata e si erano trovati di fronte il misterioso orologiaio a cui si era rivolto Yakov nel tentativo di trovare un modo per ripagare il suo debito con Sasha, il cosacco amico del padre di Misha.
Yakov, nel riconoscerlo, sbiancò in viso. Per quanto ne sapeva, non si allontanava mai più di cento metri dal suo negozio in città.
"Yakov, il soppiantatore! Colui che lotta contro l'angelo e gli impone di benedirlo! Non ti chiamerai più Yakov, ma Israel, perché hai lottato contro Elohim e contro gli uomini, ed hai vinto! Ah-ah!"
"È una partita ancora lunga, perciò al momento potete continuare a chiamarmi Yakov... Cosa ci fate da queste parti?"
"La partita è lunga e vi confesso di aver l'impressione che non la stiate nemmeno vincendo. Cosa ci faccio qui? Facevo due passi, proprio come voi. Il vostro Misha è morto."

Continua lettura

Lunedì, 27 Giugno, 2022

IL FUOCO DELLA VERGINE, PARTE SETTIMA

Europa e il Toro, Gustave Moreau, 1869, Giu. 2022

Per leggere i capitoli precedenti, clicca qui: http://nachtigall.pl/index.php?q=il+fuoco+della+vergine

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/ilfuocodellaverginepartesettima.pdf

Europa e il Toro, Gustave Moreau, 1869, Giu. 2022

Europa e il Toro, Gustave Moreau, 1869

 

Moltissimi dovettero sperimentare l'amarezza di morire per una causa persa, quando si vede la morte avvicinarsi da lontano ma inesorabile. Allora doveva considerarsi fortunato chi nell'avversario riconosceva il proprio nemico e poteva cadere senza nutrire in petto alcun dubbio. Molti però, e proprio i migliori, i più valorosi e i più acuti, si videro abbandonati all'annientamento senza soggiacere al fascino delle bandiere e delle insegne militari, mentre per essi il destino era di sacrificare la vita avvinti da quella malia. [La semina, Ernst Jünger]

 

“Il gioco consiste in questo.” - iniziò a spiegare Yakov.
“C’è una scacchiera, dove si svolge l'azione, proprio come nella dama o negli scacchi, ma è immaginaria. Sia io che te disponiamo di vari pezzi: cavalieri, maghi, poeti, quello che vuoi, tanto sono immaginari anche loro.
Ognuno di noi due ha un castello dove vive una principessa. Scopo del gioco è fare uscire la principessa dal castello avversario, con qualsiasi mezzo. Tutto chiaro?”
“Iniziamo!” - disse Luka entusiasta. Era preso dalla fretta che spesso hanno i bambini di cominciare a giocare, anche se non hanno ben chiare tutte le regole, o le loro conseguenze; la stessa fretta che si ritrova negli adulti, a volte, ad esempio nell’atto di firmare un contratto in banca.
“A te la prima mossa!”
“Mando dieci cavalieri… anzi dodici, non si sa mai… nel tuo castello, a liberare la principessa!”
“Intendi dire rapirla? Lei è nel mio castello per sua volontà.”
Luka tentennò un attimo, poi decise: “Il mio castello è più bello, si troverà meglio.”
“Caro mio, con queste premesse, ci trascinerai in guerra! Uno dei miei maghi sposta il castello con la principessa in un luogo segreto.”
Luka fu spiazzato da questa mossa. Gli era sembrato quasi di esagerare, aggiungendo due cavalieri immaginari ai dieci che voleva inizialmente inviare in missione, ma cominciava a rendersi conto che il gioco era molto più vasto, e non era mai questione di quantità.
Riflettè e poi disse: “Invio degli uccellini alla ricerca del castello.”
“Va bene. Io invio un venditore di gelati dalla tua principessa!”
“Che gelati? A lei non piacciono i gelati!”
“Ma non è detto che lui voglia venderglieli!” - ripiegò Yakov.
“Beh, fai quello che vuoi! Io mando i miei cavalieri dalla tua principessa, gli uccellini mi hanno detto dove è nascosta!
“I miei maghi creano un oceano tra i tuoi cavalieri e il mio castello.”
“Ma i miei cavalieri possono volare!”
“E allora genero un vento fortissimo che li fa ritornare al tuo castello.”
“Possono nuotare e respirare sott’acqua con i loro cavalli!”
“In questo caso materializzo un muro sottomarino che li blocca.”
“Possono passare attraverso i muri.”
“Il mio gelataio, sotto il tuo castello, si trasforma in principe e, suonando una serenata e cantando perfettamente intonato, chiede la mano della principessa!” - esultò Yakov, fingendo di credere, con questa mossa, di aver la vittoria in tasca; Luka, concentrato nell'immaginarsi i cavalieri che, nuotando sott'acqua, attraversavano il muro fino a raggiungere la terraferma, si era già scordato del gelataio e si confuse per il tono vittorioso di Yakov.
“Lei non vuole uscire dal castello!”
“Neanche per il mio principe?”
“Soprattutto per lui!” - rispose Luka.
“Allora creo una cupola magica dove rinchiudo tutta la scacchiera a partire dai tuoi cavalieri fino al tuo castello, i miei pezzi possono entrare ed uscire liberamente ma i tuoi no, sono bloccati dall’incantesimo!”
“I miei inventori trovano un modo per andare oltre la cupola.”
“Quale?” - chiese incuriosito Yakov.
Luka ci penso un po' su e poi disse: “Scavano un passaggio sottoterra, dove la barriera magica non arriva!”
“Complimenti, ottima mossa!" - effettivamente non aveva specificato che la barriera si estendesse sottoterra, e nemmeno l'aveva immaginato.

Come si intuisce, questo era un genere di gioco che poteva durare molto a lungo e in cui la bella principessa faceva in tempo a diventare vecchia e ritornare giovane un numero imprecisato di volte. Man mano che la durata del gioco aumentava, poteva diventare veramente difficile ricordarsi dove erano posizionati i pezzi e gli ostacoli, a volte ci si dimenticava persino della principessa.

Continua lettura

Venerdì, 17 Giugno, 2022

IL FUOCO DELLA VERGINE, PARTE SESTA

Granduchessa Olga Nikolaevna Romanova di Russia, 1910, Giu. 2022

Per leggere i capitoli precedenti, clicca qui: http://nachtigall.pl/index.php?q=il+fuoco+della+vergine

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/ilfuocodellaverginepartesesta.pdf

Granduchessa Olga Nikolaevna Romanova di Russia, 1910, Giu. 2022

Granduchessa Olga Nikolaevna Romanova di Russia, 1910

 

Papà chiede a tutti [...] che non cerchino di vendicarlo [...] poiché il male che adesso domina nel mondo diventerà ancora più grande. Il male, infatti, non può sconfiggere il male, ma solo l'amore può farlo. [Santa Olga Nikolaevna Romanova]

 

M. A. S. apparteneva ad un’antica famiglia della nobiltà russa, sopravvissuta in maniera rocambolesca ad entrambe le rivoluzioni bolsceviche, la quale affermava di discendere nientemeno che dalla dinastia varega dei Rjurikidi ed ebbe inizio nell’anno 862 dell’Era Cristiana con il leggendario principe di Velikij Novgorod: Rjurik. Invito il lettore a prendere questa informazione con beneficio di inventario, in quanto personalmente non sono stato in grado di verificarla.
Di certo era persona enormemente influente, anche se dopo la messa in scena della resurrezione di Vladimir Ilich Ulyanov, più conosciuto con lo pseudonimo di Lenin, aveva dovuto tenere un basso profilo.
La ‘resurrezione’ di Lenin, che dal suo mausoleo sulla Piazza Rossa, a Mosca, sarebbe uscito, alzandosi dalla sua tomba, ad un comando del vescovo di Nur Sultan, fu in realtà una sceneggiata organizzata dal rabbino Z., il quale disponeva allora di tecnologie abbastanza avanzate e sufficientemente sconosciute al grande pubblico per potersi lanciare in un’impresa del genere, con la complicità di tutti i mezzi di informazione e delle principali personalità politiche e del mondo dello spettacolo, che poi erano spesso la stessa cosa.

Continua lettura

Giovedì, 9 Giugno, 2022

IL FUOCO DELLA VERGINE, PARTE QUARTA

Santa Filomena di Roma, Giu. 2022

Per leggere i capitoli precedenti, clicca qui sotto.

Parte prima: http://nachtigall.pl/index.php?post/2022/01/06/IL-FUOCO-DELLA-VERGINE

Parte seconda: http://nachtigall.pl/index.php?post/2022/05/22/IL-FUOCO-DELLA-VERGINE%2C-PARTE-SECONDA

Parte terza: http://nachtigall.pl/index.php?post/2022/06/04/IL-FUOCO-DELLA-VERGINE%2C-PARTE-TERZA

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/ilfuocodellaverginepartequarta.pdf

Santa Filomena di Roma, Giu. 2022

 

Santa Filomena di Roma, soldato di Cristo

 

In essa c'è uno spirito intelligente, santo,
unico, molteplice, sottile,

mobile, penetrante, senza macchia,
terso, inoffensivo, amante del bene, acuto,
libero, benefico, amico dell'uomo,
stabile, sicuro, senz'affanni,
onnipotente, onniveggente
e che pervade tutti gli spiriti
intelligenti, puri, sottilissimi.
La sapienza è il più agile di tutti i moti;
per la sua purezza si diffonde e penetra in ogni cosa.
È un'emanazione della potenza di Dio,
un effluvio genuino della gloria dell'Onnipotente,
per questo nulla di contaminato in essa s'infiltra.
È un riflesso della luce perenne,
uno specchio senza macchia dell'attività di Dio
e un'immagine della sua bontà.
Sebbene unica, essa può tutto;
pur rimanendo in se stessa, tutto rinnova
e attraverso le età entrando nelle anime sante,
forma amici di Dio e profeti.
Nulla infatti Dio ama se non chi vive con la sapienza.
Essa in realtà è più bella del sole
e supera ogni costellazione di astri;
paragonata alla luce, risulta superiore;
a questa, infatti, succede la notte,
ma contro la sapienza la malvagità non può prevalere.

[Sapienza 7, 22-30]

 

Quando, rientrando a casa la sera, Yakov aveva scoperto che il suo appartamento era stato messo a soqquadro, aveva subito deciso che avrebbe passato la notte altrove; sentiva il bisogno di fare ordine tra le sue idee, non tra ciò che rimaneva dei suoi averi.

Si recò da Darya, una ragazza che conosceva in quanto spesso aveva fatto da accompagniatrice ad un politico con cui Yakov era stato in stretto contatto.
Darya aveva poco meno di vent’anni, ed era forse più giovane che realmente bella, ad ogni modo aveva una voce soave, una certa cultura ed un suo fascino, la sua compagnia risultava piacevole e con Yakov si erano stabiliti dei rapporti, se non di amicizia, certamente molto cordiali.

Continua lettura

Giovedì, 6 Gennaio, 2022

IL FUOCO DELLA VERGINE

La Madre del Mondo, Jan 2022

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/ilfuocodellavergine.pdf

La Madre del Mondo, Jan 2022

La Madre del Mondo

“...poiché in questa rosa erano contenuti Cielo e Terra in poco spazio” [Inno natalizio inglese del secolo XV, anonimo, riferito alla Vergine Maria]

“Un giorno mi dicesti che nei miei occhi avevi visto l’abisso, tutta la storia passata e futura del mondo, ricordi?” - chiese Sofia, guardando fuori dal finestrino del treno. “Sono forse la stessa cosa, l’abisso e la storia del mondo?” - aggiunse voltandosi e sistemando i bei capelli.
Quell’attimo era situato in un frammento di eternità a cui Misha accedeva agilmente con la sua memoria, e questa ogni volta gli restituiva la stessa vivida immagine, niente affatto sbiadita dal tempo, nitida e luminosa come se si trattasse del momento presente. Senza esitare, rispose: “Non saprei dire con precisione cosa sia l’abisso e in che relazione stia con la storia del mondo. Ma allora, per descrivere quello che vedevo, mi uscirono di bocca queste parole. Io… fu come se in un istante mi passassero davanti tutti gli effetti di tutte le cause secondarie che a loro volta derivavano da un’unica causa originaria… gli effetti generandosi ne chiamavano altri meccanicamente e io vidi allora l’effetto di tutti gli effetti, la Fine, per così dire, e l’Inizio. E li vidi ‘contemporaneamente’ se posso esprimermi in questa maniera imprecisa; non c’era il Tempo, infatti, in quella dimensione.
Ho detto che gli effetti ne generavano altri meccanicamente ma ciò non rappresentava, nella visione, un destino ineluttabile. Era sempre possibile che la volontà intervenisse, sciogliesse le cause, risalendo fino alla fonte, facendo dissolvere così gli effetti. In questo modo vidi non solo Passato e Futuro, ma ogni Passato e ogni Futuro possibile.”
Quelle belle parole scaldavano il cuore di Sofia e anzi si poteva dire che proprio immaginadosele prima di poterle ascoltare avesse formulato la domanda al suo amante.
Lei era stata, in fondo, la causa scatenante di quello stato dell’essere; così diceva a sé stessa. E anche Misha, che non raccontava nient’altro che la verità, provava un enorme piacere sapendo che per Sofia le parole che pronunciava erano motivo di gioia.
Così Misha, conoscendo, amava ed a quel modo Sofia, svelandosi, era amata.

Continua lettura

Mercoledì, 28 Aprile, 2021

LA CITTÀ DALLE NOVE PORTE

Pubblicato originariamente all'indirizzo http://alcesteilblog.blogspot.com/2020/06/la-citta-dalle-nove-porte-nachtigall.html, lunedì 1 giugno 2020

Il racconto in formato pdf può essere scaricato all'indirizzo http://nachtigall.pl/racconti/lacittadallenoveporte.pdf

Krishna (Spring in Kulu), Nicholas Roerich

Krishna (Spring in Kulu), Nicholas Roerich

 

BAIKAL


“Il mozzicone di candela, che si spegneva a poco a poco nel candeliere contorto, illuminava debolmente quella misera stanza, nella quale l'assassino e la prostituta, per una strana combinazione, s'erano uniti nella lettura del libro eterno.” [F. M. Dostojevskij]


Ovunque si volga lo sguardo è deserto di ghiaccio e neve, lo stesso sole, pure bellissimo in cielo, pare da giorni sorgere di controvoglia, con una comprensibile fretta di dileguarsi dietro l'orizzonte.
L'elettricità, sull'isola dove mi trovo, non è comparsa che con il nuovo millennio, suggello di fuoco a conclusione definitiva di un'epoca.
Nei pochi villaggi, gli alberghi costruiti dai cinesi risaltano come note stonate in una composizione altrimenti divina.
In questa terra di confine ancora regnano forze primordiali oscure e l'uomo si inchina alla di loro superiorità. Ma il limite che questa terra segna è nel tempo più che nello spazio: da una parte vi è il passato, dall'altra, oltre, l'oblio. Intorno a me è la stessa pace che si deve provare in fondo all'oceano.
Una folata di vento gelido mi scuote dai miei pensieri: presto farà notte. Ne va una buona oretta per tornare al villaggio. Mi metto in cammino, di ottimo umore.
Vedendomi arrivare, L. esce dalla banja e mi si fa incontro. Un brivido mi percorre la schiena, d'eccitazione e di freddo.
« Priviet. »
Slacciandomi il colbacco e abbassandomi la sciarpa, avrei sorriso di rimando, se solo la condizione dei muscoli facciali l'avesse consentito.
« Già qui? »
« Ho appena acceso. Tra venti minuti possiamo entrare. »

Continua lettura